E’ stato pubblicato il 29 novembre l’ultimo lavoro discografico della band pugliese dei Buckwise, gruppo emergente e tra i più interessanti del panorama musicale italiano, che con il loro sound dream pop e IDM si sta facendo apprezzare da pubblico e critica.
Il nuovo lavoro è in uscita per l’etichetta indipendente Dischi Uappissimi e la Bonimba srls di Francesco Cerasi, con distribuzione digitale a cura di Artist First. Anticipato dai singoli “Older” e “Best End” è disponibile in streaming e in digital download sulle principali piattaforme. Dopo 5 anni dal primo progetto, “Turning Point”, acclamato disco d’esordio, “Neon” attraverso suoni ricercati, moderni e testi profondi affronta il tema del tempo, quel continuo divenire fatto di esperienze, che permette a ciascuno di crescere, vita che si collega e che parte da un significato individuale per elevarsi a qualcosa di più universale, argomenti di spessore ben irrobustiti da un suono coinvolgente.
Queste le parole della band sul concept del disco:
“L’album affronta temi come il rapporto con le persone a noi care, l’intimità dei legami e la difficoltà di comunicare in un mondo dove ciascuno è intrappolato nella propria realtà. I Buckwise riflettono su come la fiducia, sia in sé stessi che negli altri, possa essere una conquista difficile e spesso è proprio attraverso gli altri che ci specchiamo e troviamo un punto di riferimento.
L’ambiente è un’altra tematica rilevante nel disco, che mette in luce l’impatto distruttivo dell’uomo sulla natura. Le immagini potenti di una balena intrappolata sotto un’isola di rifiuti di plastica diventano una metafora della lotta per la sopravvivenza, simbolo della fragilità della vita e della nostra incapacità di tornare a respirare liberamente in un mondo sempre più soffocante.
Il cambiamento rimane un filo conduttore dell’album, descritto come una forza inevitabile e spesso dolorosa ma essenziale per crescere e scoprire nuove parti di sé. Le tracce di Neon ci ricordano che, anche nei momenti più difficili, dobbiamo trovare la forza per affrontare il nuovo e accettare il mutamento, perché è solo così che possiamo davvero evolverci”.
Il disco è una perfetta metafora dell’esistenza, dove discordanze e assonanze si mescolano: attraverso questo progetto la band invita a scoprire sé stessi e a saper cogliere ogni aspetto della realtà.
Un lavoro assolutamente riuscito, ricco di contenuti e musicalmente apprezzabile.
TRACKLIST:
1. Older
2. Get Over
3. Shade in
4 . Choose to fall
5. Find Out
6. Vega
7. Life in Plastic
8. Twin J
9. Time to go by
10. Best End
Line Up:
Voce, Chitarra, Basso, Electronics, Synth: Roberto Matarrese
Banjo, Tromba, Synth: Nicola Galluzzi
Tastiere, CHitarra, Basso: Lorenzo L’Abbate
Sax, Chitarra, Synth: Francesco Lombardi
Batteria: Michele Granito
Testo di Giuseppe Frascella